Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10174/23491
|
| Title: | La “strategia negriana dell’oltre”. Un vero superamento di Marx e Lenin o un giovane-hegelianismo post-moderno? |
| Authors: | Viparelli, Irene |
| Issue Date: | 2010 |
| Publisher: | O. Feron |
| Citation: | 2010: «La “strategia negriana dell’oltre”. Un vero superamento di Marx e Lenin o un giovane-hegelianismo post-moderno?», in O. Feron (Ed.), Actas das Jornadas de Jovens Investigadores de Filosofia – Primeiras Jornadas Internacionais, Grupo Krisis, vol.1, pp. 261-278 (ISBN: 978-989-20-2077-8). Disponível em: http://www.krisis.uevora.pt/edicao/actas_vol1.pdf. |
| Abstract: | La filosofia negriana, dai suoi esordi “operaisti” fino alle più recenti analisi sulla “post-modernità”, si fonda su una “strategia dell’oltre”, ovvero sulla convinzione teorica che il solo modo per restare fedeli a Marx e Lenin sia l’abbandono di ogni atteggiamento “ortodosso” e il riconoscimento del necessario superamento dei limiti teorici e politici della prospettiva marx-leniniana. Negri da un lato considera il metodo dialettico marxiano come “storicamente determinato, funzionale alla comprensione di una specifica configurazione del capitalismo; dall’altro considera la scelta del punto di vista della soggettività rivoluzionaria come l’elemento perdurante del marxismo. Conseguentemente la “strategia dell’oltre” si configura come una ri-fondazione del marxismo a partire da un’“ontologia soggettiva”.
Il presente saggio si propone di riflettere su quali siano le implicazioni, teoriche e politiche, di tale “strategia filosofica” negriana che, se ha il merito individuare un persistente valore gnoseologico del marxismo nella contemporaneità, non è esente da pericoli: tale “oltrepassamento a-dialettico” di Marx rischia infatti di trasformarsi nel suo contrario, ovvero nella riproposizione di problematiche filosofiche in fondo pre-marxiste, molto simili alle classiche questioni del giovane-hegelianismo tedesco che Marx, proprio attraverso il metodo dialettico, aveva cercato di oltrepassare. |
| URI: | http://hdl.handle.net/10174/23491 |
| Type: | bookPart |
| Appears in Collections: | CICP - Publicações - Capítulos de Livros
|
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|